IL VERDE COME ARMA PER DIFENDERCI DALL’INQUINAMENTO
Desiderate un giardino che vi protegga? Giornalmente siamo esposti ad agenti inquinanti presenti nell’aria.
La vegetazione è in grado di catturare le particelle inquinanti e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Il giardino, non è quindi solo uno spazio ornamentale ma, come l’interno della casa, può essere un “ nido” che ci accoglie e ci protegge. Nella progettazione del giardino o terrazzo dovremmo tenere in considerazione questa importante dote delle piante, inserendo alberi, siepi e cespugli che riescono a catturare particelle inquinanti presenti nell’aria che respiriamo. Tutte le foglie riescono a catturare quantità di smog ma alcune, meglio di altre, riescono a catturare più inquinanti. Vediamo quali:
Le Foglie Tomentose
Sono quelle provviste di una peluria che rispetto alle foglie lisce, riescono a catturare più inquinanti intrappolando il particolato negli spazi tra i sottilissimi peli. Esempi di piante con foglie tomentose sono l’ Eleagnus e il Viburnum Tinus specie arbustive utilizzate come siepi molto ornamentali e resistenti.
Le Foglie Cerose
In questo tipo di foglie il particolato è catturato e inglobato nella parte cerosa. Ne sono esempi il Tasso, l’Agrifoglio e il Viburnum lucidum , quest’ultimo molto utilizzato ed apprezzato per creare fitte barriere verdi sia in giardino che in terrazzo.
Foglie Ruvide
La superficie ruvida e quindi irregolare delle foglie fissa e imprigiona le particelle inquinanti ai margini e ai solchi della
foglia . Esempi ne sono il bellissimo Biancospino, apprezzato per la sua bianca fioritura, il Loropetalum Chinensis ,pianta molto ornamentale, perfetta per creare cespugli di media altezza che regala bellissimi effetti cromatici grazie alle sue foglie con differenti gradazioni di rosso.
Foglie Squamiformi e Composte
Ci sono piante che hanno foglie simili alle squame, sovrapposte e corte, come per esempio la Thuja , o il Cupressus Leylandii ed altre piante conifere adatte ad essere utilizzate sia per formare siepi che come alberi, inoltre questo particolare tipo di foglie sono ruvide e cerose e questa caratteristica ne aumenta il potere di assorbimento degli inquinanti. Altre piante che hanno una buona capacità di assorbimento degli inquinanti sono:
– L’Alloro, arbusto sempre verde profumato e molto resistente,adatto per creare siepi anche molto alte o come albero a medio portamento.
– L’Evonimo, adatto per siepi a medio portamento.
– L’Edera, pianta molto versatile, resistente e a crescita rapida.
– Il Ligustro, Ottimo arbusto sempreverde con delicata fioritura bianca che creare fitte barriere verdi.
Durante l’ideazione e la progettazione del vostro giardino bisogna considerare sempre anche il contesto ( terreno e clima ) in cui dovranno essere inserite le piante. Per creare un giardino o terrazzo antinquinamento bisognerebbe preferire siepi sempreverdi e compatte con fogliame fitto che possano raggiungere un’altezza di circa 2,5/3 MT .
Piante Antismog anche in balcone
Anche se avete a disposizione poco spazio o solo un balcone non rinunciate a creare delle piccole barriere che vi proteggano contro lo smog. Potreste inserire delle balconiere con delle edere ricadenti e delle griglie con piante rampicanti verdi e fiorite, così da creare armonia, dare movimento e una maggiore protezione contro l’inquinamento atmosferico. La Natura ci viene in aiuto regalandoci benessere e protezione.